Dal sale rosa dell’Himalaya agli esclusivi concetti Halo firmati Esagono

 
 

I trattamenti effettuati con il sale, conosciuti come haloterapia (letteralmente – dal greco halos – terapia con il sale), sono conosciuti fin dai tempi degli Antichi Romani, noti per essere stati tra i primi ad eseguire differenti tipologie di applicazioni in contesti ritualistici specifici.

Nel corso dei secoli le antiche pratiche sono state dimenticate fino alla metà del secolo scorso, quando i benefici del sale sono stati osservati e studiati su molteplici soggetti all’interno di camere saline naturali, conosciute come speleocamere, nell’Est Europa, che ancora oggi viene considerata la culla della cultura haloterapica. Gli elementi che a lungo hanno separato questa conoscenza del tutto europea dall’Italia sono stati prevalentemente due: la difficile reperibilità logistica di ambienti naturali in territorio nostrano e l’attaccamento a tradizioni più radicate nella cultura della bellezza e del benessere.

L’esigenza di un ambiente più facilmente raggiungibile e dove poter soggiornare per molto meno tempo – pur mantenendo inalterati i benefici ottenibili – ha portato alla nascita di camere realizzate appositamente, dove poter usufruire del benessere salino con trattamenti di durata contenuta (tra i 30 e i 45 minuti circa).

Esagono ha creato una linea di ambienti salini estremamente peculiari e fedeli alla naturalità delle speleocamere originali utilizzando:

  • Blocchi massicci di sale rosa cristallino dell’Himalaya (in mattoni lavorati a mano) completamente naturali e non trattati con alcun tipo di sostanza chimica
  • Nebulizzazione brevettata con il sistema di diffusione aromaterapico Tepee84® con lo scopo di coniugare il benessere salino con le proprietà specifiche degli oli essenziali.
  • Microclima con un sistema di aerazione canalizzata per massimizzare l’ossigenazione e la ionizzazione dell’ambiente salino.
  • Assenza di qualsiasi elemento che comporti emissione di onde elettromagnetiche negative (es. televisori, apparecchi stereofonici interni, computer, ecc.)
  • Modularità degli ambienti salini, che possono essere personalizzati nelle dimensioni a seconda del locale di installazione e montati/smontati con facilità per essere ricollocati dove maggiormente idonei.

Il sale rosa dell’Himalaya è un sale fossile tra i più antichi e preziosi al mondo. Da sempre conosciuto e usato in Oriente per le particolari caratteristiche e proprietà, esso è purissimo, non raffinato, e con 250 milioni di anni di storia. È inoltre ricco di ben 84 sali minerali e oligoelementi, tutti estremamente importanti per il nostro organismo.

Chiunque può trarre beneficio da questo elemento, soprattutto chi è spesso esposto a piccoli acciacchi e problemi stagionali, in modo particolare, asmatici, fumatori, allergici. Bambini piccoli e grandi con forte muco e anziani sono i soggetti più vulnerabili, poiché maggiormente esposti a malanni e debilitazioni. Il sale è poi un toccasana per chi soffre di psoriasi, dermatiti e acne.

La presenza del nebulizzatore Tepee84® permetterà  di ottenere validi risultati grazie agli effetti benefici del sale nebulizzato in soluzione acquosa, in sinergia con la vaporizzazione di preziosi oli essenziali, il tutto in ambienti naturalmente ipoallergenici, iperossigenati e ionizzati.

I concetti Esagono dedicati al SALE