La cultura del Vapore, da rituale antico a innovazione tecnologica

 
 
 

Bagno turco, bagno romano, calidarium, bagno termale o hammam: comunque lo si chiami, è il vapore il protagonista indiscusso di questi antichi rituali che sono giunti a noi attraverso millenni di storia.

La cultura dell’uso del vapore a fini benefici si perde nella notte dei tempi. Storici, antropologi, scienziati e ricercatori di ogni sorta fanno a gara per fissarne la nascita in un punto preciso della storia dell’uomo. Di certo si sa che la tradizione più vicina alla nostra cultura è quella degli antichi Romani, precursori e innovatori degli ambienti termali intesi più come una filosofia che un rituale.

Funzionalità, eleganza e semplicità di utilizzo, unite a una profonda conoscenza delle tradizioni, hanno reso le terme romane un pilastro di cultura e filosofia che si è tramandato fino a noi.

Esagono ha costruito negli anni i suoi concetti esclusivi legati alla cultura dei bagni di vapore, mantenendo inalterato il rispetto delle antiche tradizioni pur coniugandole con tecnologie moderne e di design.

La scelta del legno okumé per realizzare Thalatepee Suite®, Sauna e Bagno Turco®, Thalaxoterm® e Thermalie® è nata proprio dall’esigenza di unire longevità e solidità ad un impatto visivo di prestigio, in grado di emozionare e stimolare operatori e utilizzatori. Il legno, infatti, è da sempre sinonimo di eleganza e classe, ma anche di calore e naturalità.

I bagni di vapore non sono però solamente un momento di svago, di relax e di piacevole intrattenimento individuale o collettivo, ma anche e soprattutto uno strumento funzionale con molteplici effetti benefici sul corpo umano:

  • Ossigenazione completa
  • Bio-stimolazione cutanea profonda
  • Ginnastica passiva aerobica
  • Aumento del metabolismo basale
  • Stimolazione dei processi anti-ossidativi
  • Idratazione profonda
  • Riattivazione dei processi vasali
  • Riequilibrio del pH fisiologico
  • Detossinamento
  • Anti-stress

I concetti Esagono dedicati al Vapore