Il bagno turco, o hammam, ha una lunga storia che risale all’epoca dell’Impero Romano, sebbene la sua diffusione nel mondo venga attribuita all’Impero Ottomano.
Storia del bagno turco
Inizialmente il bagno turco nasce con una funzione di tipo sociale/aggregativa, veniva visto come un’importante luogo di incontro e di relazione, solo secondariamente come un’attività igienica e curativa per il corpo e la mente.
Durante l’epoca romana il bagno turco era essenzialmente composto da tre stanze: Il calidarium, il tepidarium e il frigidarium. Il calidarium era la stanza calda, dove la temperatura poteva raggiungere i 50°C, grazie alla presenza di un sistema di riscaldamento a vapore; era la stanza ideale per rilassarsi, sudare e purificare la pelle, preparandola al massaggio e agli altri trattamenti dell’hammam. In genere, il calidarium era collocato vicino al tepidarium (stanza tiepida) e al frigidarium (stanza fredda), facenti parte del complesso termale romano, che garantiva il primo vero e proprio percorso di benessere della storia dell’uomo.
Il bagno turco ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, influenzato dalla cultura locale e dalle innovazioni tecnologiche. Oggi è ancora una pratica comune in molti paesi, anche se la sua funzione aggregativa ha lasciato il posto alle esigenze contemporanee di relax, benessere ed estetica.
Oggi il bagno turco viene vissuto come un’esperienza di benessere per il corpo e la mente, e l’utilizzo dei prodotti giusti può fare la differenza.
Tra i prodotti utilizzati in un bagno turco, il sapone nero è uno dei più conosciuti e apprezzati. Si tratta di un sapone a base di olio d’oliva e potassa che, grazie alle sue proprietà esfolianti e nutrienti, aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e a renderla più morbida e luminosa. Il ghassoul, invece, è una sorta di argilla che viene estratta dalle miniere del Marocco e che è utilizzata come maschera per il viso e il corpo.
Il ghassoul è conosciuto per le sue proprietà purificanti e lenitive, ed è particolarmente indicato per le pelli grasse e acneiche. Infine, l’olio d’argan è un olio naturale che viene estratto dai semi dell’albero di argan, che cresce solo in Marocco. L’olio d’argan è ricco di vitamina E e acidi grassi essenziali, ed è noto per le sue proprietà idratanti e antiossidanti.
Nell’hammam, l’olio d’argan viene utilizzato come trattamento per capelli e corpo, aiutando a nutrire e ristrutturare la pelle e i capelli. In sintesi, l’utilizzo di prodotti come il sapone nero, il ghassoul e l’olio d’argan, può fare la differenza in un bagno turco, rendendo l’esperienza ancora più piacevole e benefica per il corpo e la mente.
La nostra produzione di bagni turchi
Noi di Esagono progettiamo e produciamo bagni turchi per centri estetici, centri benessere e spa, e abbiamo rivisitato lo storico concetto di Bagno Turco dando vita a una suite completa dove il vapore è il vero protagonista.
Si chiama Thalatepee Suite e vi permetterà di effettuare svariati percorsi: dai tradizionali bagno turco, sauna e hammam, fino alle più evolute tecniche di massaggio e applicazioni ritualistiche, in un ambiente completamente personalizzabile e automatizzato.