Viviamo nell’epoca dei grandi contrasti in cui, alla frenesia della quotidianità cosmopolita e multitasking, che non lascia spazio né tempo alla ricerca della qualità, si contrappone il bisogno impellente di ritrovare un benessere totale vicino a casa.
La filosofia è semplice: rallentare i ritmi, ricongiungersi alla natura, mangiare e bere i prodotti della propria terra e rilassarsi per almeno un giorno o un week-end.
Negli ultimi tempi, in Italia, molte aziende agricole gestite direttamente da agricoltori, allevatori o imprenditori agricoli, stanno ampliando la loro offerta in direzione del benessere totale.
Se prima l’elemento distintivo di un agriturismo era focalizzato sul valore dei propri prodotti enogastronomici, adesso c’è molta più attenzione allo studio degli ambienti interni alla struttura, all’arredamento delle camere e non ultima, alla creazione di aree dedicate ai trattamenti benessere.
Da qui la nascita, o meglio, l’evoluzione, da agriturismi ad AgriSPA, strutture ricettive con camere di grande comfort, ristorazione con prodotti a km zero e centro benessere ad uso esclusivo dei propri clienti.
I trattamenti naturali che possono essere eseguiti all’interno di un’AgriSPA sono molteplici, e possono beneficiare dei prodotti a Km zero garantendo qualità senza inutile spreco delle risorse e degli approvvigionamenti: dal fieno dei propri campi al miele dell’apicolture, dal vino e dal mosto delle vigne in campagna alle erbe aromatiche degli orti personali.
Si può così andare da un trattamento fienoterapico con bagni di vapore, ad esempio all’interno della nostra Thalaxoterm, ai bagni in Ofuro Tinozza sfruttando latte d’asina, o semplicemente, bagni con acqua e miele, con vino, mosto o fiori.
L’ingrediente vincente di questi trattamenti è proprio la combinazione di concetti di benessere altamente evoluti e performanti con prodotti semplici e genuini.
Dai frutti dell’innovazione tecnologica ai frutti del territorio, per ritrovare il massimo dell’equilibrio e del benessere immersi nella natura.