Skip to main content

Si fa spesso confusione tra le varie tipologie di personale che possiamo trovare all’interno di un centro SPA o di un centro benessere. Perché se è vero che, quando frequentiamo un centro estetico, non abbiamo dubbi sul fatto che chi abbiamo di fronte sia un’estetista, a volte capita che, all’interno di una SPA, non si sappia se chi abbiamo di fronte sia un’operatrice SPA o una Spa Manager.

Ma qual è la differenza esatta tra queste due importantissime figure?

L’operatrice SPA ha, tra i suoi maggiori compiti, quello di sapere consigliare e seguire al meglio il cliente finale. Deve sapere eseguire un massaggio savonnage, uno scrub, un bubble massage o un trattamento con fanghi o alghe; deve saper consigliare, in base alla costituzione fisica della persona che ha di fronte, un bagno turco piuttosto che una sauna finlandese, una sauna romana piuttosto che una biosauna salina; deve saper indirizzare il cliente verso un percorso Kneipp o verso una idromassaggio con ossigeno nascente.

La SPA Manager, invece, oltre a poter essere interscambiabile con l’operatrice SPA all’interno dell’istituto, deve saper gestire e coordinare il personale stesso, organizzando i turni di lavoro, limitando le discussioni interne e valorizzando il lavoro delle proprie colleghe; deve studiare strategie di marketing analizzando i costi e i bilanci, ampliando così i ricavi e la clientela stessa e, ultimo, ma non meno importante, dovrà rapportarsi coi fornitori esterni scegliendo sempre il massimo per il proprio istituto.

Esagono da anni si confronta con questi professionisti del settore per realizzare al meglio i suoi concetti di benessere, perché crediamo che nessuno meglio del professionista sul campo è capace di esprimere le reali esigenze del settore.

E’ grazie alle tante operatrici SPA e SPA manager incontrate negli anni che siamo riusciti a concepire e realizzare concetti come Thalatepee o Thalaxoterm

WhatsApp Live Chat